Direttore
Benvenuto, il tuo futuro costruiscilo con noi.
Il nostro Istituto, presente in città da 80 anni, propone da 30 anni il Liceo Scientifico come indirizzo di studio per la Scuola Secondaria di Secondo Grado. Questa scelta si fonda sulla precisa volontà di offrire un percorso scolastico che conduca alla formazione globale della persona fondata su una solida base umanistica, ma decisamente orientata all’approfondimento delle discipline scientifiche. Il confronto con gli ambiti storico-filosofico e artistico-letterario è fondamentale per la costruzione dell’identità e per la maturazione di un atteggiamento di apertura e curiosità che rappresentano il punto di partenza in ogni processo di crescita umana e culturale. L’acquisizione di solide competenze nelle discipline scientifiche, tecnologiche e sperimentali fornisce un chiave d’accesso per la lettura di una realtà sempre più complessa e soggetta al cambiamento.
Anche dopo la recente riforma dei Licei il Collegio docenti (composta da un gruppo consolidato di professionisti) ha ritenuto di mantenere la specificità che caratterizza il nostro Liceo fin dalla sua istituzione, potenziando l'area delle scienze biologiche: l’impianto tradizionale dell’indirizzo Scientifico è stato arricchito dalla proposta di due percorsi (salute e ambiente) che privilegiano l’approccio laboratoriale e sperimentale all'Ecologia e all'Anatomia. La presenza di aule-laboratorio dotate di strumentazione costantemente aggiornata, la professionalità maturata dai docenti in questi ambiti e le numerose collaborazioni costruite negli anni con i più importanti enti ed istituti di ricerca del territorio garantiscono agli studenti una preparazione di alto livello e li mette in condizione di scegliere qualunque percorso universitario o di inserirsi in diverse realtà lavorative.
Accanto alla proposta del Liceo Scientifico tradizionale, che prevede l’insegnamento della Lingua e letteratura latina, c’è quella di un Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate in cui si propone lo studio dell’Informatica in alternativa al Latino. L’opzione delle Scienze applicate è stata avviata a livello ministeriale con l’obiettivo di arricchire l’offerta del Liceo Scientifico per andare incontro alle nuove esigenze della società e ai diversi stili di apprendimento degli studenti. Come si evince dai quadri orari allegati le proposte del Liceo Scientifico e del Liceo Scientifico opzione Scienze applicate, nel nostro Istituto mantengono la stessa struttura con la scelta dei percorsi salute o ambiente nel triennio e con un identico bagaglio di approfondimento delle discipline umanistiche e scientifiche di base.
Possiamo contare su collaborazioni pluriennali con alcune tra le più importanti realtà italiane sullo studio del territorio, la preservazione della flora e della fauna, il monitoraggio ambientale.
Centri specialistici d’eccellenza in regione, ospedali, laboratori. Delle vere work experience per i nostri allievi presso enti pubblici e privati di comprovato valore.
Ho passato 13 anni al Vendramini, è sempre stata e sempre sarà una seconda casa. Ci sono cresciuta dentro fisicamente, personalmente e come formazione, grazie agli insegnanti che ci hanno guidati ogni giorno con passione e dedizione. Le tante esperienze vissute sia dentro che fuori dalle aule sono un prezioso bagaglio che porterò sempre dentro.
La scuola l'ho sempre vista come Casa. un luogo sicuramente in cui ho appreso moltissimo ma anche dove sono stata accolta, considerata; dove le mie idee sono state messe in discussione per essere coscientemente fatte mie... ciò ha contribuito a farmi diventare quella che sono e ad instaurare dei rapporti interpersonali duraturi. La professionalità di chi ho incontrato all'interno della scuola non è stata solamente didattica ma anche e soprattutto nell'ambito educativo nell'ottica di far crescere la persona e non solo lo studente.
Ho trascorso in questa scuola 5 anni fondamentali del mio percorso formativo. Non solo per le conoscenze che ho ricevuto e il metodo di studio che ho acquisito, che mi hanno permesso di affrontare al meglio gli studi universitari, ma anche per essere stata protagonista di un progetto di crescita che ha posto al centro noi alunni come persone, ognuno con le proprie caratteristiche da sviluppare. Questo aspetto, apparentemente secondario, è stato invece di cruciale importanza sia nel personale cammino di vita, sia nel lavoro che ora svolgo. È quindi con entusiasmo e gratitudine, che posso affermare che il Vendramini è una scuola capace di trasmettere valori che vanno oltre l'insegnamento delle materie scolastiche, creando basi solide sulle quali costruire il proprio futuro.
Direttore
Prof. don Marino Rossi
Preside
Prof. Anna Romano
Vicepreside
Prof. Alessandra Cover
Prof. G. Arban
Matematica e Fisica
Prof. E. Bardelli
Scienze motorie e sportive
Prof. S. Bortolin
Religione
Prof. C. Vernier
Italiano e Latino
Prof. I. Lorenzon
Scienze Naturali, Anatomia
Prof. A. Cover
Italiano, Storia e Filosofia
Prof. P. Fedato
Storia e Filosofia
Prof. P. Francescut
Supporto tecnico alla didattica delle scienze
Prof. F. Zambon
Matematica e Fisica
Prof. P. Gabelli
Matematica
Prof. L. Garbo
Informatica
Prof. J. Gesiot
Storia e Geografia (biennio), Italiano e Latino
Prof. V. Martin
Italiano, Storia e Geografia
Prof. M. Moras
Scienze Naturali, Ecologia
Prof. I. Vadori
Matematica
Prof. A. Romano
Latino
Prof. F. Sangiorgio
Inglese
Prof. M. Venier
Disegno e Storia dell’arte
Segretaria amministrativa
Sig. ra Antonella Breda
Segretaria didattica
Sig.ra Gabriella Celotto
Collaboratore scolastico
Sig. ra Margherita Maranzana
Personale ATA
Sig. Costantino Feltrin
Prof. A. Cover
Attività di recupero e potenziamento
Prof. I. Lorenzon
Percorso Salute
Prof. M. Moras
Percorso Ambiente, Alternanza Scuola/Lavoro
Prof. P. Fedato
Orientamento
Coordinazione educativo-didattica
Prof. F. Sangiorgio, Prof. J. Gesiot, Prof. M. Venier (classi II), Prof. A. Cover (classi III), Prof. P. Fedato (classi IV), Prof. M. Moras (classi V).
© Copyright Vendramini Scuole (PN) - Italia